
Estetica fascista e storia del costume: origini di un simbolo visivo
Un’analisi storica sull’estetica fascista nell’abbigliamento: dalle camicie nere all’eredità nelle subculture e nella moda contemporanea.
La sezione “Moda” di Spleen è una raccolta di tutti gli articoli sul cinema presenti nel blog del Magazine.

Un’analisi storica sull’estetica fascista nell’abbigliamento: dalle camicie nere all’eredità nelle subculture e nella moda contemporanea.

Legature, calze a rete, tacchi a spillo. Quello che per molti oggi è solo un’estetica provocatoria da passerella, ha in realtà radici profonde e affascinanti

Scopri il legame tra la sfilata Prada A/I 2024 e il film La zona d’interesse: moda e cinema uniti da una riflessione inquietante.

Il dualismo degli occhiali da sole nella moda e nel cinema: simbolo di mistero, potere e camuffamento che svela più di quanto nasconda.

Scopri la storia delle Tabi di Margiela: da calzatura tradizionale giapponese a simbolo di ribellione e innovazione nella moda.

Alla Milano Fashion Week Ferragamo ripropone la danza – sembra ignorare, di nuovo, l’aspetto sofferente che questo mondo nasconde

Naomi Campbell è al centro di uno scandalo per uso improprio di fondi raccolti con la sua associazione: Fashion for Relief.

Scopri la storia della tuta intera, dall’innovazione futurista di Thayaht alle passerelle moderne, e il suo impatto nella moda contemporanea.

Esplora la storia e l’evoluzione dell’abito da lutto attraverso i secoli, dal rosso nell’antica Roma al nero iconico dell’epoca vittoriana.